FAQ Liceo Economico Sociale
Le lezioni sono su 5 o 6 giorni?
L'organizzazione delle attività scolastiche per l'a.s. 2025-26 sarà su 6 giorni, L'istituto è in una fase di riflessione e di valutazione per eventuale cambiamento o meno alla settimana corta, a partire dagli anni successivi a questo, ma ad oggi non c'è una delibera a proposito
Esistono corsi di recupero nella scuola?
I momenti per il recupero, di norma, vengono attivati in diversi periodi dell’anno, sulla base di quanto deliberato annualmente dal Collegio dei Docenti. Sono solitamente previsti “sportelli disciplinari” ai quali gli studenti si iscrivono autonomamente e per coloro che avranno il giudizio sospeso dopo lo scrutinio di giugno sono attivati corsi di recupero estivi; le discipline oggetto dei corsi di recupero sono deliberate annualmente dal Collegio dei Docenti. Le famiglie degli studenti “sospesi in giudizio” possono scegliere se il proprio figlio/a partecipi o meno ai corsi di recupero estivi attivati.
L'Istituto è favorevole a che lo studente frequenti il quarto anno all’estero?
L'Istituto da anni accoglie la richiesta degli studenti di frequentare il quarto anno all’estero, le destinazioni sono generalmente paesi dell'Europa e dell’America. E’ il Consiglio di classe a valutare la richiesta, che viene accolta se lo studente ha un profitto scolastico adeguato. L’organizzazione spetta alla famiglia. Si rimanda alla pagina del sito per i dettagli del protocollo (link)
Chi può accedere ai corsi per le certificazioni linguistiche?
L'accesso alle certificazioni non viene deciso in base al livello linguistico posseduto e non è subordinato alla scelta del potenziamento CLIL nel biennio.
Quali sono le attività alternative alla Religione Cattolica per gli studenti che non si avvalgono dell’Insegnamento della religione Cattolica?
● uscita dalla scuola
● studio individuale senza assistenza in uno spazio preposto
● frequenza attività alternative deliberate dal collegio dei docenti
C’è una pre-graduatoria che permetta poi di modificare la scelta e optare per altre scuole in caso di mancata pre ammissione?
Non ci sono pre-graduatorie e la comunicazione, in caso di non ammissione, sarà tempestiva: qualora non ci fosse posto nella prima scuola scelta dalla famiglia all’atto dell’iscrizione, la domanda di iscrizione viene inoltrata dalla segreteria alla seconda scuola scelta e, in ultimo, alla terza.
Sono accolte iscrizioni di studenti provenienti da zone limitrofe/ fuori Milano?
Generalmente sì e con un’estensione territoriale anche molto ampia (zone 1, 2, 3, 8, 9, comuni di Baranzate, Bresso, Cormano, Novate, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni).
Nel corso del triennio, presso quali strutture vengono svolte le ore di PCTO nel triennio Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex l’alternanza scuola lavoro)?
Le attività di PCTO si svolgono mediante attività di Projet Work (presso la scuola) e/o con la collaborazione di enti esterni o aziende, presso le quali gli studenti si recano per una parte delle ore previste (90 in tre anni).
Quanti e quali spazi ci sono nell'istituto per lo svolgimento delle scienze motorie?
Ci sono tre palestre e due campi sportivi all’aperto rewcentemente ristrutturati.
E’ previsto l’utilizzo di ipad o tablet al posto dei libri di testo?
L’utilizzo di ipad/tablet deve essere concordato con il personale docente.
Quali attività si svolgono nella scuola al termine delle attività didattiche?
In orario post didattico si svolgono attività extracurriculari, quali corsi per le certificazioni di lingua inglese, il laboratorio di teatro, attività motorie – nei mesi da marzo a maggio – di preparazione ai campionati studenteschi provinciali o di Istituto, ed altri eventuali corsi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa di Istituto, approvati dagli organi collegiali
La scuola rimane aperta nel pomeriggio per lo studio autonomo?
La scuola per tutti gli indirizzi è aperta per le attività curricolari ed extracurricolari (laboratorio di teatro, certificazioni linguistiche, ...ecc) ma non per lo studio autonomo.Esiste tuttavia la possibilità di svolgerlo, nell’ambito di un progetto presentato dai docenti, sotto sorveglianza di un docente in giorni prefissati.
Qual è la percentuale di professori di ruolo?
Al LES l'86% dei docenti è di ruolo.
Quante sono le probabilità di entrare al LES?
Nell'A.S. 2024-25 sono state accolte tutte le domande.
Quali sono i criteri di ammissione per accedere al Liceo Economico Sociale?
Si rimanda alla pagina dedicata sul sito “Orientamento in entrata”
In che cosa consiste la matematica del LES?
Lo studio della matematica al LES ha un’impostazione liceale, finalizzata, nel corso del quinquennio, anche all’acquisizione di elementi di informatica e di statistica, allo
sviluppo di conoscenze adeguate e all’analisi di fenomeni di micro e macroeconomia.