Organigramma
L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica.
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
L'organigramma d'Istituto descrive l'organizzazione del nostro Istituto e rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni. L'organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l'unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
Dirigente scolastico: Ornella TRIMARCHI (Ufficio Presidenza Liceo e Ufficio Presidenza ITE)
Collaboratore Vicario del dirigente scolastico: Elisabetta TONSO (Ufficio Vicepresidenza Liceo)
Collaboratore del dirigente scolastico: Claudia GRANO (Ufficio Vicepresidenza ITE-LES)
da aggiornare
Coordinatori organizzativi: Francesca GIARDINI, referente di plesso , Maria Luigia DE FALCO, Francesco ANGELICI, Vera GROSSI, Giorgio Mistro (Ufficio Vicepresidenza Liceo); Cinzia De IORGI, referente di plesso, Alice BRAZZINI, Giorgia BALDAZZI (Ufficio Vicepresidenza ITE-LES).
Funzioni:
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative, il Dirigente si avvale di uno staff di docenti (Staff di presidenza), che lo supporta nel coordinamento organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica.
Attualmente, lo staff di presidenza è composto dal Dirigente Scolastico, dal Collaboratore Vicario, da un secondo Collaboratore, responsabili di attività organizzativo–gestionali dai quali dipende il lavoro di tutte le componenti operanti all’interno dell’istituto; esso è supportato dai Coordinatori organizzativi del Liceo e dell’ITE, che collaborano all’interno dei rispettivi uffici di vicepresidenza.
In particolare i docenti dello staff di presidenza svolgono i seguenti compiti:
- in assenza del dirigente lo sostituiscono tutti gli effetti
- sono responsabili, in diretto collegamento con i servizi amministrativi, della gestione dei docenti per quanto attiene alle attività ordinarie (assenze, supplenze, sostituzioni, permessi, ritardi, ecc. )
- sono i referenti degli studenti e delle classi per le questioni riguardanti la regolamentazione dei comportamenti scolastici (entrate, uscite, giustificazioni, permessi vari, assemblee di classe )
- curano l’efficace funzionamento della rete di comunicazione interna (circolari, calendarizzazione degli incontri e delle riunioni, verbalizzazione dei collegi )
- coordinano i docenti di supporto all’Ufficio di presidenza nelle loro attività collaborano con il dirigente scolastico e gli uffici di segreteria nella definizione degli organici dell’istituto, coordinano la formazione classi, accolgono i nuovi
L’istituto ha affrontato i problemi della complessità con un metodo di lavoro volto alla condivisione delle responsabilità, in una logica di leadership diffusa e partecipativa.
Le funzioni di progettazione, coordinamento, sviluppo e valutazione vedono coinvolti molti docenti, grazie alla grande disponibilità degli stessi. Questo permette al corpo docente di sentirsi maggiormente protagonista nella vita della scuola.
Al fine di favorire la gestione e la condivisione delle azioni progettuali funzionali all’attuazione del PTOF i docenti che assumono responsabilità collaborano con il DS e si confrontano periodicamente attraverso riunioni periodiche di Staff ristretto o allargato, in funzione delle azioni da realizzare.
Lo Staff ristretto è formato dal DS, dal DSGA, dai docenti collaboratori del DS, dai docenti Funzioni strumentali e dai docenti con incarichi diretti.
Lo staff allargato è costituito, oltre ai citati docenti, dai coordinatori dei Dipartimenti disciplinari
In diretto contatto con lo Staff di Dirigenza (di cui fanno parte) operano i docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) e i docenti direttamente incaricati dal D.S., che si occupano di quei particolari settori dell’organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.
I docenti F.S. vengono designati con delibera del Collegio dei docenti in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa in base alle loro competenze ed esperienze professionali; a partire dall’anno scolastico 2016-17 ad essi si affiancano, in attuazione di quanto previsto dalla 107/2015, docenti direttamente individuati e nominati dal DS a copertura di ulteriori specifici compiti, prevalentemente a caratteri tecnico. L’azione di tutti i docenti F.S. o con incarico del DS è volta a garantire la concreta progettazione e attuazione del POF: essi programmano, realizzano e valutano le attività fondamentali necessarie all’attuazione di quanto deliberato dal Collegio, cui sottopongono mediante periodiche relazioni, la sintesi dell’attività svolta.
Per l’anno 2025-26 sono individuati 7 docenti funzioni strumentali e docenti con incarichi di particolare rilevanza, individuati dal Collegio o dal DS.
AREA | NOME |
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: implementazione e sviluppo del sito istituzionale e dei suoi contenuti | ANNA D’EUSEBIO-BIAGIO CARUSO |
Innovazione Metodologica e Formazione | ANNA LOMBARDI |
Sviluppo PTOF/PDM/RAV | MARTA PEREGO |
Coordinamento attività per studenti Bisogni Educativi Speciali | ANTONELLA CUCONATO |
Coordinamento di attività di orientamento in entrata, in uscita e riorientamento | LOREDANA CALABRETTA |
Coordinamento di attività di orientamento in uscita | FRANCESCO ANGELICI |
AREA | COMPITI | NOME |
PCTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) | Gestione delle azioni di alternanza scuola Lavoro e IFS: coordinamento con l’esterno, contatti con aziende, coordinamento interno, gestione delle azioni, formazione, monitoraggio e valutazione delle azioni | Marta PEREGO (Liceo S.),Claudia GRANO (Ite-Les) |
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la piena realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa dell’istituto i docenti, in condizioni di piena autonomia culturale e professionale, hanno il compito e la responsabilità individuale – entro i limiti definiti dagli indirizzi curricolari e dalle indicazioni collegiali – della progettazione e dell’attuazione del processo di insegnamento/apprendimento finalizzato a far acquisire a tutti gli alunni i saperi e le competenze essenziali. Essi, in seduta collegiale elaborano, attuano e verificano gli aspetti pedagogici e didattici del Piano dell’Offerta Formativa adattandone l’articolazione alle diverse esigenze degli alunni e al contesto territoriale in cui operano.
Per la migliore attuazione di tali compiti i docenti si riuniscono periodicamente, oltre che in seduta plenaria, in sessioni di lavoro convocate per gruppi disciplinari, secondo le aggregazioni di dipartimenti disciplinari.
Sono responsabili del coordinamento dei dipartimenti i docenti:
Marcello BRAMATI lettere, Giacomo NEGRI matematica e fisica, Enza DE ROSA scienze
Paola BALOTTA filosofia e storia, Fabrizio FONTANA inglese, Elena DEMARTINI disegno/arte
Luca CADALORA scienze motorie, Lucia GATTUSO religione, sostegno Michele DICORATO
Donatella SIMONCELLI Italiano e Storia, Stefano ANDRONACO Diritto ed Economia,
Antonio OLIVITO Economia Aziendale, Francesco DE CARIA Scienze e geografia,
Paola BERTACCHI Lingue straniere; Luca CADALORA scienze motorie, Lucia GATTUSO religione, Michele DICORATO sostegno
Alice BRAZZINI matematica; Daniela ZIRATTU Informatica, Anna RUSSO Scienze Umane
Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Sebastiano FOTIA
ufficio Segreteria Finanziaria,
ufficio Segreteria Personale
ufficio Segreteria Didattica
ufficio Segreteria Protocollo e Affari Generali
Responsabile
Sede
Istituto Istruzione Superiore "Luigi Cremona"
-
Indirizzo
Viale Marche, 73
-
CAP
20159
-
Orari
8.00-14.45
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-