La storia
L’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Cremona ” è nato nell’a.s. 2000/2001 dalla fusione dell’omonimo Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico “G. Zappa”. Il nuovo Istituto ha potuto contare su un ricco patrimonio di risorse ed esperienze derivanti dalle tradizioni delle due scuole che hanno contribuito ad un notevole arricchimento dell’offerta formativa. Il corpo docenti è stato all’avanguardia nella formazione completa dei giovani, sotto diversi aspetti, fra cui l’educazione alla salute, l’alternanza scuola-lavoro, la patente europea del computer e l’impresa simulata. Particolare attenzione è stata rivolta ad aiutare i giovani a superare i momenti di difficoltà, con varie forme di recupero e sostegno allo studio, doposcuola, accoglienza degli allievi stranieri, orientamento e riorientamento, sportello di ascolto.
All’IIS Cremona è stato conferito dal Miur il Certificato di Internazionalizzazione per gli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013. L’Istituto nel dicembre 2013 è stato insignito dal Comune di Milano della Civica Benemerenza dell’Ambrogino per il Laboratorio Teatrale ed è divenuto sede di un’Aula Confucio.
Il liceo
Il Liceo Scientifico Cremona si è distinto nel corso degli anni per il carattere sperimentale dei suoi corsi. Il Piano di studi, prima della riforma dei Licei, prevedeva infatti un incremento delle ore di scienze in tutte le sezioni, sezioni sperimentali di matematica PNI (Piano nazionale di informatica), una sezione sperimentale di matematica e fisica PNI (con insegnamento di fisica anche nel biennio), sezioni sperimentali con introduzione di una seconda lingua straniera (Francese o Tedesco o Spagnolo) e da ultimo una sezione sperimentale con l’introduzione della materia di Diritto ed economia. Le attività laboratoriali rimangono il fiore all’occhiello anche nell’attuale Liceo scientifico della riforma.
L’ITE
L’ITE (ex ITC), durante i 19 anni sotto la guida del Preside Prof. Federico Procino (dal 1977 al 1996), ebbe quasi 1.500 allievi, grazie all’introduzione dell’innovativo percorso di Ragioniere Programmatore, che richiede continuo aggiornamento e innovazione tecnologica. In quegli anni fu attivato anche un corso serale delle Scuole Civiche. Il tecnico Zappa è stato premiato in numerosi concorsi, fra cui quelli della Camera di Commercio di Milano, di Assolombarda, della Bocconi, le Olimpiadi di Inglese e di Matematica. Nell’a.s. 2010/2011 il Preside Prof. Giorgio Bagnobianchi, con l’introduzione della lingua Cinese ha fatto sì che l’ITC “G. Zappa” fosse scelto quale sede milanese del prestigioso Istituto Confucio. Nell’a.s. 2012/2013 viene ampliato il respiro internazionale dell’ITE con la reintroduzione del Tedesco.
Attualmente propone i due percorsi Amministrazione Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali, con Inglese per tutti e Francese, Spagnolo, Tedesco o Cinese a scelta.
Una curiosità: una ex allieva dell’Istituto è in servizio in questa sede come insegnante da quasi 30 anni.