RSU
Le RSU sono costituite all'interno della struttura lavorativa mediante elezioni.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Hanno diritto a votare tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (art. 3 - Accordo quadro 1998 - Parte seconda) L'ARAN ha precisato che a seguito dell'Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Quadro, per le modifiche all'accordo collettivo Quadro per la costituzione delle RSU per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale del 7 agosto 1998 - sottoscritta il 28 novembre 2014 - sono stati ampliati i diritti di elettorato attivo e passivo del personale con rapporto di lavoro a tempo determinato. Sono eleggibili i lavoratori appartenenti alle liste che possono essere presentate:
- dalle associazioni sindacali che hanno sottoscritto l'accordo quadro del 1998;
- dalle associazioni autonome che abbiano aderito all'accordo stesso.
Per la presentazione delle suddette liste è richiesto un numero di firme variabile a seconda del livello occupazionale. Il sistema di voto è proporzionale e segreto. Queste disposizioni non possono essere in alcun modo derogate da accordi successivi, quale che sia il livello di contrattazione (contratto collettivo nazionale di lavoro o decentrato).
Le modalità di voto sono stabilite a livello di contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) o con specifici accordi tra le RSU e la controparte datoriale. In ogni caso devono essere stabiliti il periodo di validità degli organismi rappresentativi delle R.S.U. (di norma pari a tre anni) e le procedure di voto.
Responsabile
Sede
Istituto Istruzione Superiore "Luigi Cremona"
-
Indirizzo
Viale Marche, 73
-
CAP
20159
-
Orari
8.00-14.45
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Info
I compiti della RSU (Relazioni a livello di Istituzione scolastica)
- Contrattazione integrativa art.6 CCNL modalità di utilizzazione del personale in rapporto al piano dell’offerta formativa; criteri riguardanti le assegnazioni del personale docente, educativo ed ATA alle sezioni staccate e ai plessi, ricadute sull’organizzazione del lavoro e del servizio derivanti dall’intensificazione delle prestazioni legate alla definizione dell’unità didattica. Ritorni pomeridiani;criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali e determinazione dei contingenti di personale previsti dall’accordo sull’attuazione della legge n. 146/1990.attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;i criteri generali per la ripartizione delle risorse del fondo d’istituto e per l’attribuzione dei compensi accessori al personale docente, educativo ed ATA; criteri e modalità relativi alla organizzazione del lavoro e all’articolazione dell’orario del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del personale docente, educativo ed ATA da utilizzare nelle attività retribuite con il fondo di istituto;
- Contrattazione integrativa art.30, 9, 31, 47 CCNL i compensi da attribuire al personale docente individuato dal Collegio per svolgere gli incarichi di funzioni strumentalii compensi per il personale che opera nelle scuole individuate dalla contrattazione regionale come scuole a rischio i compensi a carico del fondo per i due collaboratori del Dirigente scolastico i compensi ed i criteri di attribuzione degli incarichi organizzativi svolti dal personale ATA
- Informazione preventiva art.6 CCNL proposte di formazione delle classi e di determinazione degli organici della scuola;criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento;utilizzazione dei servizi sociali;
- Informazione successiva art.6 CCNL nominativi del personale utilizzato nelle attività e progetti retribuiti con il fondo di istituto;criteri di individuazione e modalità di utilizzazione del personale in progetti derivanti da specifiche disposizioni legislative, nonchè da convenzioni, intese o accordi di programma stipulati dalla singola istituzione scolastica o dall’Amministrazione scolastica periferica con altri enti e istituzioni;verifica dell’attuazione della contrattazione collettiva integrativa d’istituto sull’utilizzo delle risorse.