Istituto Tecnico Economico
L’Istituto Tecnico Economico G. Zappa è una scuola di lunga tradizione che offre una formazione adeguata e completa nel settore economico aziendale.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore "Luigi Cremona"
Cos'è
Profili professionali
Il diploma consente l’accesso a tutti i tipi di studi universitari, in modo particolare all’area giuridico-economica ed informatica. Il titolo di studio consente anche l’accesso diretto al mondo del lavoro, con sbocchi professionali molteplici. Il diplomato è una figura poliedrica, in grado di coprire mansioni molto differenziate, sia di tipo tradizionale che relative alle nuove figure emergenti (terziario avanzato, nuove tecnologie, etc.) con funzioni di grado diverso: da quella impiegatizia più tradizionale a funzioni autonome quali analista, esperto settore marketing e vendite.
I corsi, di durata quinquennale sono così organizzati:
Biennio comune (Amministrazione, Finanza, Marketing)
Materia di insegnamento | ||
I | II | |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Inglese (1^ lingua straniera) | 3 | 3 |
Francese/Spagnolo/Cinese (2^ lingua straniera) | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | |
Scienze integrate (Chimica) | 2 | |
Scienze integrate (Scienze della terra/Biologia) | 2 | 2 |
Geografia | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Economia aziendale | 2 | 2 |
Informatica | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione /Materia alternativa | 1 | 1 |
TOTALE | 32 | 32 |
Triennio AFM (Amministrazione, Finanza, Marketing)
Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
E’ in grado di:
- Operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
- Intervenire a tutti i livelli dell’attività aziendale, comprendendone le dinamiche e diventandone parte attiva;
- Leggere, redigere e interpretare tutti i documenti finanziari e contabili dell’azienda, anche nelle lingue comunitarie studiate;
- Utilizzare le tecnologie e i programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo-finanziaria.
- Utilizzare come strumento di lavoro la lingua inglese, francese, spagnola, cinese.
Materia di insegnamento | |||
III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Francese/Spagnolo/Cinese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | |
Economia aziendale | 6 | 7 | 8 |
Diritto | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | 3 | 2 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione/Alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 |
Triennio AFM articolazione SIA (Sistemi Informativi Aziendali – indirizzo informatico)
Il diplomato in Sistemi Informativi Aziendali ha competenze in economia aziendale ed è capace di proporre soluzioni informatiche per i più comuni problemi gestionali.
E’ in grado di:
- Leggere, redigere, interpretare ogni significativo documento aziendale;
- Collaborare con i responsabili aziendali nella scelta di strumentazioni informatiche;
- Sviluppare software con uno o più linguaggi di programmazione;
- Sviluppare siti web dinamici con gli strumenti attualmente più usati nelle aziende;
- Proporre soluzioni alternative allo sviluppo di software utilizzando tecnologie già esistenti;
- Utilizzare, come strumento di lavoro, la lingua inglese.
Materia di insegnamento | |||
III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Francese/Spagnolo/Cinese | 3 | — | — |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 4(2) | 5(2) | 5(2) |
Economia aziendale | 4 (1) | 7 (1) | 7 (1) |
Diritto | 3 | 3 | 2 |
Economia politica | 3 | 2 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione/Alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 |
Le ore tra parentesi vengono svolte in laboratorio
A cosa serve
Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Amministrazione finanza e marketing, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mils02600q@istruzione.it
Telefono
02 606250; 02 606601