Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico Tradizionale è un percorso di scuola secondaria superiore che fornisce una solida preparazione sia nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica, biologia) che in quelle umanistiche (italiano, storia, filosofia, latino), con un'enfasi sulla padronanza dei metodi di studio e di indagine tipici delle scienze, e prepara all'accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore "Luigi Cremona"
Cos'è
Il Liceo Scientifico si propone di fornire agli studenti
- una formazione culturale ricca (Letteratura italiana, Latino, Storia, Geografia, Filosofia, Inglese, Disegno e storia dell’arte);
- una preparazione scientifica completa e aperta alle nuove tecnologie (Matematica, Fisica, Scienze della Terra, Biologia, Chimica).
La formazione acquisita consente al diplomato l’inserimento in tutte le facoltà universitarie e nei Corsi di Formazione Superiore. E’ previsto nel quinto anno l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)
Titolo di studio: diploma di LICEO SCIENTIFICO
Piano degli studi del LICEO SCIENTIFICO – opzione ordinamentale
Flessibilità e opzionalità del curricolo del LICEO
Nell’elaborazione del curricolo del Liceo, la scuola ha individuato un’organizzazione flessibile, tale da garantire una mediazione fra le istanze istituzionali e la necessità di un adattamento dell’offerta formativa alle varie e mutevoli esigenze dell’utenza (del territorio o dei singoli alunni). La scelta progettuale è diversificata per il biennio e il triennio.
Percorso di Biologia con “Curvatura biomedica”
Il Liceo Cremona è uno dei 70 istituti in tutta Italia (e l’unico nella città di Milano) autorizzato dal MIUR, in convenzione con la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri alla sperimentazione di questo percorso. La finalità è quella di potenziare le conoscenze degli studenti e sviluppare le competenze di orientamento verso le professioni di carattere sanitario per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali. La sperimentazione, che coinvolge gli studenti a partire dalle classi terze, ha una durata triennale (per un totale di 150 ore
Criteri di Ammissione alla frequenza del percorso di Curvatura biomedica a partire dall’a.s. 2022/23
Il collegio dei docenti Con delibera del 15/02/2022 e il Consiglio di istituto con delibera del 21/03/2022, hanno approvato i seguenti criteri di ammissione alla frequenza del percorso di Curvatura biomedica a partire dall’a.s. 2022/23:
– voto finale nella disciplina “scienze” classe seconda- voto finale di comportamento classe seconda- media finale dei voti classe seconda.
A ciascuno studente candidato verrà assegnato un punteggio derivante dalla somma algebrica dei voti di cui ai criteri soprariportati e sarà stilata la relativa graduatoria dei punteggi.Il numero di studenti ammessi a frequentare il percorso di Curvatura biomedica a.s. 2022/23 è pari a 28.
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mils02600q@istruzione.it
Telefono
02 606250; 02 606601