Liceo delle scienze umane - opzione economico sociale (LES)
Il Liceo Economico Sociale (LES) è un'opzione del Liceo delle Scienze Umane che offre un percorso di studi focalizzato sulla comprensione dei fenomeni sociali, economici e culturali contemporanei, integrando discipline come diritto, economia, scienze umane, matematica e due lingue straniere.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore "Luigi Cremona"
Cos'è
Il Liceo economico sociale intende valorizzare le discipline economiche mettendole in relazione con le discipline umanistiche, scientifiche e le altre scienze sociali, quindi con tutte le discipline dei curricoli. In questo modo rappresenta un’opzione che consente di superare le tradizionali divisioni tra aree culturali e proporre un sapere integrato tra le diverse discipline.
Può dare il suo contributo, in termini di esempio educativo e di modello didattico, alla formazione del “cittadino” europeo, attivo e consapevole delle trasformazioni in atto nella realtà economico-sociale.
Può contribuire ad arricchire l’offerta liceale con un percorso educativo specifico, con l’obiettivo di fornire un’adeguata capacità di lettura delle scelte e dei comportamenti economici.
In particolare l’insegnamento dell’Economia politica consente agli studenti di osservare in modo consapevole la realtà economica, politica e sociale contemporanea, e offre loro gli strumenti per comprenderla.
Insieme all’insegnamento del Diritto e delle altre scienze sociali previste nel Piano degli studi, lo studio dell’economia fa acquisire una formazione orientata all’educazione alla cittadinanza, al ragionamento e all’attenzione critica dei fatti che interessano la collettività.
Gli sbocchi professionali
Il Liceo economico sociale consente di stabilire un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale in cui i futuri diplomati dovranno inserirsi. Più in particolare il LES colma la carenza di cultura giuridico-economica diffusa nella nostra scuola e nella società.
Gli studenti del Liceo economico sociale al termine del loro percorso potranno scegliere di proseguire gli studi all’università in ambiti molto diversi, vista la varietà delle discipline studiate. I diplomati del LES dovranno aver acquisito, come precisato dal Profilo in uscita dell’Indirizzo (Allegato A del D.P.R. 89/2010), i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche necessari per comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale.
Il quadro orario
A cosa serve
Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mils02600q@istruzione.it
Telefono
02 606250; 02 606601