Protocollo per l’Inclusione

Il protocollo di inclusione scolastica è uno strumento che permette di definire in modo chiaro e sistematico tutte le azioni intraprese dalla scuola nonché le funzioni e i ruoli che ognuno deve assumere per promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuola e famiglie e tra scuola e territorio, nell’ottica della realizzazione di un sistema adatto a garantire pari opportunità di accesso all’istruzione, di successo scolastico e formativo agli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
Uno dei compiti fondamentali della scuola, oltre a garantire il diritto allo studio, è quello di garantire il diritto all’apprendimento nel rispetto delle diverse individualità allo scopo di alleviare tutte le forme di insuccesso scolastico.
È necessario prevenire il disagio e per farlo si deve intervenire tempestivamente, partendo da un’attenta analisi della situazione affettiva e comportamentale di tutti gli studenti e non solo di quelli che manifestano problemi specifici.
Conoscere il significato e il funzionamento dei processi cognitivi fondamentali è importante per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento in quanto permette interventi precoci.
Tale protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto potrà essere integrato e rivisitato periodicamente sulla base delle esperienze realizzate.

Progetto Bes dell’IIS Cremona 24-25