Educazione Civica
Educazione civica nell’IIS Cremona: una proposta di percorso didattico per competenze
La legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica in tutte le scuole, attivo dall’anno scolastico 2020/2021. A partire dal 2024/2025, entreranno in vigore le nuove Linee guida (DM 183 del 7 settembre 2024), che antenne traguardi e obiettivi di apprendimento nazionali.
Le Linee guida si basano su tre nuclei concettuali:
- La Costituzione italiana , che rappresenta il fondamento delle leggi e della convivenza civile. Si evidenzia la necessità di comprendere l’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli enti territoriali e delle organizzazioni internazionali, come l’UE e l’ONU, insieme ai principi di legalità e rispetto delle regole. L’educazione alla legalità include anche il contrasto a criminalità, discriminazioni e bullismo, oltre all’educazione stradale e alla riflessione sui diritti e doveri dei cittadini.
- Lo sviluppo economico e sostenibilità , ovvero educare i giovani ai concetti di sviluppo, crescita, e lavoro, promuovendo una cultura imprenditoriale e l’autoimprenditorialità. Lo sviluppo economico deve essere compatibile con la tutela della dignità umana, dell’ambiente e della biodiversità, in linea con i principi costituzionali. Vengono affrontate tematiche come la protezione civile, il rispetto dei beni pubblici, la valorizzazione del patrimonio culturale, l’educazione alla salute e al benessere e l’uso responsabile delle tecnologie digitali. Infine, viene sottolineata l’importanza dell’educazione finanziaria e della tutela del risparmio.
- La cittadinanza digitale , cioè la capacità di interagire consapevolmente con le tecnologie digitali, educando gli studenti sui rischi del web e promuovendo un uso responsabile della rete. Questo include insegnare a valutare criticamente le fonti, proteggere la privacy e prevenire il cyberbullismo.
Questi temi sono integrati nel curricolo e vengono trattati da tutti i docenti, con l’obiettivo di fornire agli studenti competenze per essere cittadini autonomi e responsabili. Il Collegio dei Docenti pianifica percorsi interdisciplinari, volti a promuovere l’acquisizione di conoscenze e abilità legate all’educazione civica, mantenendo coerenza con il curricolo nazionale e l’età degli studenti.
Insegnamento e valutazione
L’insegnamento prevede almeno 33 ore annue e viene affidato ai docenti di discipline giuridiche ed economiche, o in contitolarità con il consiglio di classe. Tutti i docenti collaborano per promuovere gli obiettivi didattici, integrando l’educazione civica nei vari insegnamenti. La valutazione dell’educazione civica è parte delle valutazioni periodiche e finali, con criteri stabilità dal Collegio dei Docenti e strumenti come rubriche e griglie per verificare il raggiungimento delle competenze previste.
Curricolo di Ed. civica per classi del 29/10/2024